ENFORCEMENT EUROPEO - FIRMATO L'ACCORDO PER LA CORTE UNIFICATA DEL BREVETTO
21 febbraio 2013
Firmato il 19 febbraio 2013 a Bruxelles l'accordo che istituisce la Corte Unificata del Brevetto per l'applicazione uniforme della nuova legislazione sulla registrazione dei brevetti in Europa. L'Italia ha firmato l'accordo pur non partecipando alla "cooperazione rafforzata" sul brevetto unico europeo. Sede della divisione centrale del tribunale sarà Parigi, mentre sezioni specializzate avranno sede a Londra e Monaco di Baviera. Per l'entrata in vigore dell'accordo, firmato da 24 Paesi dell'Unione europea, occorre ora la ratifica di almeno 13 degli Stati membri firmatari.
- Regolamento (UE) n. 1257/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 17 dicembre 2012 , relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore dell’istituzione di una tutela brevettuale unitaria
- Regolamento (UE) n. 1260/2012 del Consiglio, del 17 dicembre 2012, relativo all’attuazione di una cooperazione rafforzata nel settore dell’istituzione di una tutela brevettuale unitaria con riferimento al regime di traduzione applicabile
- Dichiarazioni di Michel Barnier (18/02/2013)
SPEECH: Single European Patent: a major achievement but still some way to go - Dal sito della Presidenza UE
Presidency helps boost European innovation by delivering on long-awaited Unified Patent Court Agreement - Dal sito della Presidenza UE
Explained - A Unitary Patent System for Europe - Comunicato del Consiglio UE
Signing of the Unified Patent Court Agreement
Un interessante articolo del Prof. Avv. Mario Franzosi, Esperto Giuridico del CNAC, fa il punto sul brevetto europeo e la Corte unificata proponendo che l'Italia ospiti una sede regionale della Corte.